2x-m.png
2x-d.png

I PANI DELLE MARCHE

Ogni pane ha la sua storia. Scopri quelli delle Marche e come gustarli al meglio a colazione con Nutella®.

Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Alla scoperta dei pani delle Marche

pane-di-mosto_desktop.png

Pane di mosto

Caratteristiche

Il pane d’autunno fatto di mosto e feste di vendemmia.

localizzazione
Macerata
farina
Farina di grano tenero + mosto d’uva
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

A colazione, taglia una fetta di Pane di mosto, spalmala con Nutella® e provala con una spremuta d’arancia. La morbidezza del pane si fonde armoniosamente con il cacao e la frutta fresca. Chiudi l'esperienza con un caffelatte non troppo caldo.

Pane in pillole

Il Pane di mosto è un pane preparato impastando farina e mosto d’uva. Era un modo per non sprecare nulla durante la vendemmia. Si trova sia a filone, le cui fette possono anche essere rese biscottate, sia a ciambella, in versione più dolce.

crescia-sfogliata_desktop.png

Crescia sfogliata

Caratteristiche

Pane tipico marchigiano, sottile e sfogliato, con un impasto arricchito di uova.

localizzazione
Urbino
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

La Crescia sfogliata di Urbino si gusta calda: la superficie tiepida favorisce la spalmata di Nutella® e ne intensifica gli aromi di nocciola, esaltati da un buon caffè. A colazione, aggiungi latte freddo e spicchi d’anguria piacevoli contrasti.

Pane in pillole

La Crescia sfogliata di Urbino, dalla tipica lavorazione "sfogliata", nasce nel Rinascimento, nella corte dei Montefeltro come "cibo" da nobili, forse inventato da una fornaia che si ispirò al sole che calava tra le torri del Palazzo Ducale.

pane-di-chiarsena_desktop.png

Pane di Chiaserna

Caratteristiche

Filone sciapo di grano tenero dalla crosta sottile.

localizzazione
Chiaserna
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Una spalmata di Nutella® sul Pane di Chiaserna, privo di sale, esalta le note leggermente acidule del lievito madre. Per la colazione, un caffè macchiato, yogurt di pecora e frutti di stagione come amarene, pere o spremuta d’arancia.

Pane in pillole

Il pane di Chiaserna, tipico di Cantiano, si prepara con una lavorazione di due giorni. Realizzato senza sale né additivi, sfrutta l'acqua del monte Catria e tempi lunghi, risultando un pane versatile, digeribile e apprezzato in Umbria e Marche.

pane-casereccio-marchigiano_desktop.png

Pane Casereccio Marchigiano

Caratteristiche

Un pane rustico, tipico della Regione.

localizzazione
Senigallia
farina
Grano tenero
lievito
Biga

Colazione con Nutella®

Le note rustiche del Pane Casereccio Marchigiano esaltano la nocciola e il cacao di Nutella®. La crosta croccante e la farina integrale intensificano l’esperienza. A colazione: nespole, un chai tea con latte e anice stellato per un equilibrio finale.

Pane in pillole

Pane ottenuto con farine grezze locali e impasto di riporto. Il Casereccio Marchigiano è un filone croccante la cui storia si intreccia con quella delle campagne: un prodotto che richiede conoscenza e ingredienti territoriali selezionati.

Nutella® ti accompagna alla scoperta dei pani d’Italia.

Incontra storie, preparazioni, sapori diversi.

Se ti piace, condividi su