I PANI DEL LAZIO

Ogni pane ha la sua storia. Scopri quelli della Lazio e come gustarli al meglio a colazione con Nutella®.

Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Alla scoperta dei pani del Lazio

panini-all-olio_dekstop.png

Panini all'olio

Caratteristiche

Panini tondi e morbidi, con impasto arricchito di olio e di una punta di zucchero.

localizzazione
Roma
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Piccolo e morbido, questo panino è ideale per Nutella®. Si abbina a cappuccino in tazza grande e pesca matura, offrendo un gusto bilanciato e aromatico.

Pane in pillole

I panini all'olio, diffusi anche fuori regione, sono morbidi e tondi, fatti con farina “00” e “0”, olio extravergine di oliva e una punta di zucchero. Grazie ad una spennellata d’olio sulla superficie, la crosta sottile, rimane dorata e profumata.

jenne_desktop.png

Pane di Jenne

Caratteristiche

Pagnotta la cui storia è legata alle donne, tipica del paese di Jenne.

localizzazione
Jenne
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Rustico e croccante, questo pane si abbina a Nutella® e caffè con la moka, macchiato con latte schiumato. Completa la colazione con pera di stagione.

Pane in pillole

Il pane di Jenne, cotto in forno a legna, è scuro e croccante. Un tempo il grano veniva portato al mulino con il traglio, mezzo trainato dai buoi. Dal 1911 si usò un mulino elettrico. Le donne del paese partecipavano a tutte le fasi della molitura.

pagnotta-di-sezze_desktop.png

Pagnotta di Sezze

Caratteristiche

Pane tipicamente cotto nei forni del paese, secondo ordine sociale.

localizzazione
Sezze
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Con crosta croccante e alveolata, questo pane è perfetto per Nutella®. Perfetto a colazione con caffè freddo shakerato, latte di mandorla e yogurt bianco con frutti rossi.

Pane in pillole

La Pagnotta di Sezze è un pane tondo di 500-1000 grammi con crosta scura e spacco centrale. A Sezze, il pane veniva cotto ogni otto giorni in forni comuni, con un ordine d'infornata dettato dalla scala sociale.

ciambella-sorana_desktop.png

Ciambella Sorana

Caratteristiche

Ciambella speziata all'anice, tipica della Ciociaria.

localizzazione
Sora
farina
Grano tenero e anice
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Speziato con anice, questo pane si abbina a Nutella® e cappuccino caldo e cremoso, completata da fichi maturi per una colazione tradizionale.

Pane in pillole

La Ciambella Sorana è un pane della Ciociaria a doppia cottura, bollita e poi in forno, arricchita con semi di anice e talvolta uova. Superficie liscia e croccante, mollica compatta, morbida e quasi senza crosta.

pane-a-pietra_desktop.png

Pane a pietra

Caratteristiche

Il pane di Manziana da farine macinate a pietra.

localizzazione
Manziana
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per una colazione completa, spalma una fetta di pane di Manziana con Nutella, aggiungi un mandarino, uno yogurt bianco e un caffè espresso per chiudere con energia e aroma.

Pane in pillole

Questo pane è un prodotto tradizionale a lunga lievitazione, cotto in forno a legna. Ha crosta spessa e croccante, mollica compatta e sapore rustico. Preparato con farine locali, era un tempo il pane quotidiano delle famiglie contadine della zona.

pane-di-esperia_desktop.png

Pane di Esperia

Caratteristiche

Pane di grano duro tipico della Ciociaria.

localizzazione
Esperia
farina
Farina di semola di grano duro
lievito
Pasta acida

Colazione con Nutella®

Croccante ma accogliente, questo pane si abbina a Nutella®, centrifuga di mela, carota e arancia, ricotta e caffè bollente per un bilanciamento di sapori.

Pane in pillole

Prodotto a Esperia, questo pane rispetta i tempi di lavorazione tradizionali. Preparato con pre-impasto di semola di grano duro, è cotto in forno a legna, ideale per una colazione autentica.

pane-di-vicovaro_desktop.png

Pane di Vicovaro

Caratteristiche

Pagnotta della tradizione laziale collegata all'omonimo distretto del pane.

localizzazione
Vicovaro
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Rustico ma sorprendente, questo pane accoglie Nutella® tra le sue trame fitte. Con caffelatte caldo e una nespola fresca, la colazione diventa un ricordo affettuoso delle tavole di un tempo.

Pane in pillole

Crosta sottile con incisioni radiali, mollica grigio avorio e lunga lievitazione. Nato da una tradizione viva nel dopoguerra, è ancora oggi celebrato con una sagra che racconta la storia del pane nel cuore del Lazio.

ossi-del-ghetto_desktop.png

Ossi del ghetto

Caratteristiche

Panini tipici della tradizione ebraico-romana.

localizzazione
Roma
farina
Grano duro
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Croccanti e leggeri, questi panini accolgono Nutella® con gusto. Con yogurt di capra, nespole fresche e caffè filtro, la colazione è fresca, cremosa e da gustare con calma.

Pane in pillole

Panini croccanti fuori e morbidi dentro, tipici della tradizione ebraica romana. Preparati con farina di grano duro, zucchero e lievito, sono leggeri e dorati, perfetti per accompagnare ogni pasto.

cazzotto_desktop.png

Cazzotto

Caratteristiche

Il pane "a pugno" dei Castelli Romani.

localizzazione
Roma
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per la colazione, grazie alla sua consistenza densa, puoi abbinarlo ad una spalmata di Nutella® e, pensando all'estate, a qualche fico fresco accompagnato da un iced coffee macchiato.

Pane in pillole

Il Cazzotto è un panino piccolo e dalla forma irregolare, tipico dei Castelli Romani. Deve il suo nome alla somiglianza con un pugno chiuso. È fatto con lievito naturale e cotto in forno a legna, e si distingue per la mollica fitta e la crosta scura.

ciociaro_desktop.png

Ciociaro

Caratteristiche

Il pane della Ciociaria, antico come le sue colline.

localizzazione
Arce
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per una colazione che richiama i profumi tostati: una fetta di pane Ciociaro con Nutella®, una pesca a fette, tè nero affumicato e un assaggio di ricotta di pecora. Il pane regge bene l’umidità e valorizza i sapori decisi.

Pane in pillole

Il pane Ciociaro è preparato con lievito madre e farine miste, spesso integrali. Nato nelle zone collinari tra Frosinone e Latina, ha crosta croccante e mollica alveolata. Veniva cotto nei forni comuni e conservato per molti giorni.

pane-di-belmonte_desktop.png

Pane di Belmonte

Caratteristiche

Il pane che accompagna i mercati di Belmonte.

localizzazione
Belmonte
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Se abbinato con Nutella®, emergeranno il cacao e la tostatura di nocciole, ben accompagnate da un frutto succoso, come una prugna, uno yogurt greco al naturale e un caffè americano da sorseggiare con calma.

Pane in pillole

Diffuso a Belmonte Castello, questo pane veniva cotto nei forni a legna in occasione del mercato settimanale. Ha crosta spessa, mollica compatta e un sapore deciso, grazie alla lunga lievitazione e alla farina poco raffinata.

pizza-bianca_desktop.png

Pizza bianca

Caratteristiche

La focaccia romana che non è una pizza.

localizzazione
Roma
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Per colazione, puoi provarla con Nutella®, qualche fettina di nespola e un cappuccino tiepido per bilanciare il contrasto tra la croccantezza della pizza bianca e la cremosità della spalmabile.

Pane in pillole

La pizza bianca romana è una focaccia croccante fuori e morbida dentro, venduta a peso nei forni della capitale. Nata come spuntino da panettiere, è diventata un classico romano, consumata anche farcita o semplicemente “ripiegata”.

pane-giallo-di-allumiere_desktop.png

Pane giallo di Allumiere

Caratteristiche

Il pane giallo dei monti della Tolfa.

localizzazione
Allumiere
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per colazione, provalo con Nutella®, accompagnato da chicchi d’uva bianca fresca e un bicchiere di latte macchiato freddo. La sua struttura compatta e l’aroma rustico si sposano bene con la dolcezza dell'uva e la crema di nocciole.

Pane in pillole

E' un pane senza sale, il cui colore deriva dalla farina di grano duro. Viene cotto in forno a legna di castagno dopo lo sbracio: la cenere sparsa sul pavimento viene rimossa con il mondelo, un bastone con canovaccio umido.
 

cacchiatella-bianca_desktop.png

Cacchiatella bianca

Caratteristiche

Un pane dalla forma singolare e dal cuore soffice.

localizzazione
Velletri
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

A colazione, la sua mollica densa accoglie bene la Nutella®, la si può abbina a una fetta di melone, uno yogurt bianco da bere e a una tazza di tè freddo al gelsomino. Una combinazione estiva che unisce profumi, consistenze e temperature diverse.

Pane in pillole

Questo pane, diffuso nell’Agro Pontino, ha una forma schiacciata e leggermente bombata, con crosta sottile e mollica bianca e compatta. Era spesso consumata durante la settimana, prodotta nei panifici locali con farine bianche e cottura rapida.

pane-corenese_desktop.png

Pane corenese

Caratteristiche

Il pane di Coreno, nato nella terra del vino.

localizzazione
Coreno Ausonio
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Le fette di Pane corenese, leggermente scure, grazie alla presenza delle farine macinate a pietra, accolgono Nutella® in una piacevole varianza di cromaticità. Aggiungi una manciata di ciliegie e un bicchiere di latte macchiato.

Pane in pillole

A Coreno Ausonio, ai piedi dei Monti Aurunci, terra del vino, kora oinou, nasce il Pane corenese, con crosta croccante, mollica compatta e sapore deciso. Si cuoceva nei forni familiari, ancora oggi visibili tra i vicoli del centro storico.

pane-canale-monterano_desktop.png

Pane Canale Monterano

Caratteristiche

Il pane senza sale dell'antico borgo tra rovine e sorgenti.

localizzazione
Canale Monterano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Se degustato a colazione, il Pane Canale Monterano può essere abbinato a Nutella®, la sua mollica accoglierà avidamente la crema e si presterà ad essere accostato ad un flat white, una sorta di cappuccino ristretto.

Pane in pillole

Canale Monterano, borgo noto per i resti storici e le acque solfuree, è anche "città del pane". Il Pane di Canale Monterano è un pane senza sale, cotto in forno a legna. Ha crosta dorata, mollica umida e un profumo intenso.

pane-di-canterano_desktop.png

Pane di canterano

Caratteristiche

Il pane “alto” della Valle dell’Aniene.

localizzazione
Canterano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per una colazione estiva, taglialo a fette spesse, spalma Nutella®, metti in tavola qualche mora fresca e abbina il tutto a un latte macchiato freddo servito senza zucchero.

Pane in pillole

A Canterano, borgo arroccato dell’Alta Valle dell’Aniene, il pane ha mollica soffice e crosta chiara e consistente. Preparato con lievito naturale, richiede una lunga lievitazione e viene cotto in forno a legna, spesso su foglie di castagno.

pane-di-santi-cosma-e-damiano_desktop.png

Pane di Santi Cosma e Damiano

Caratteristiche

Il pane dell’Agro Pontino dorato, croccante e cotto in forno a legna.

localizzazione
Santi Cosma e Damiano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Per colazione, tagliane una fetta e abbinala a Nutella®, una macedonia di fragole e mirtilli, un marocchino con latte spolverato di cacao amaro: avrai una buona combinazione per iniziare la giornata.

Pane in pillole

Nel comune di Santi Cosma e Damiano, al confine con la Campania, si prepara un pane dorato, croccante e profumato. L'impasto è semplice, ma la lavorazione artigianale e la cottura a legna ne esaltano l’aroma e la fragranza.

ciriola_desktop.png

Ciriola

Caratteristiche

Una pagnotta piccola, dalla forma allungata, con un'incisione centrale e una crosta dorata.

localizzazione
Roma
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Una fetta di Ciriola e Nutella® a colazione, abbinata ad un caffè bollente, farà emergere gli aromi di nocciola e le note tostate del pane. Concludiamo con uno yogurt semplice bianco e una spremuta fresca di melograno che rinfrescheranno il palato.

Pane in pillole

Il nome "Ciriola" potrebbe derivare dal latino cereŏlus, per via del colore ambrato simile alla cera d’api, oppure dalle “ciriole”, piccole anguille del Tevere. Oggi è detta "pane dei muratori" per la forma allungata, maneggevole e trasportabile.

pane-casareccio-di-genzano-igp_desktop.png

Pane Casareccio di Genzano IGP

Caratteristiche

Pane della tradizione contadina laziale, scuro e croccante.

localizzazione
Genzano
farina
Grano tenero
lievito
Biga

Colazione con Nutella®

Il pane di Genzano con Nutella® esalta gli aromi di nocciola. Aggiungi robiola o stracchino con semi di girasole tostati. Completa con macedonia di pesche e un infuso freddo di tiglio e melissa con note di miele e fiori.

Pane in pillole

Nato in ambito contadino, nel '600 conquistò il principe Cesarini Sforza, che lo donò al Papa. Da lì, la sua fama crebbe: nel secondo dopoguerra, grazie alla maggiore distribuzione commerciale, divenne uno dei pani più riconoscibili del Lazio.

pane-di-velletri_desktop.png

Pane di Velletri

Caratteristiche

Pane rustico tipico del Lazio, croccante e ricco di alveolature.

localizzazione
Velletri
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Nutella® spalmata su una fetta di Pane di Velletri, crea un’armonia tra croccantezza e morbidezza. Accompagna con un kiwi maturo al cucchiaino, mandorle pelate e un caffè d’orzo. Il latte completerà una colazione ricca di profumi e consistenze.

Pane in pillole

Il Pane di Velletri, Marchio Collettivo Geografico, ha radici contadine e una lunga storia: si racconta fosse noto già in epoca romana. Tipico per la sua forma scuffiata, cava, veniva cotto nei forni a legna domestici e conservato in mobili di legno.

falia-di-priverno_desktop.png

Falia di Priverno

Caratteristiche

Antico pane pontino, morbido e oliato.

localizzazione
Priverno
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

La mollica alveolata della Falia di Priverno esalta la cremosità di Nutella®. A colazione provala con yogurt bianco, tè al limone e una pera croccante. Per equilibrare i sapori, si consiglia di gustarla a fette spalmate anziché tagliata per lungo.

Pane in pillole

La Falia di Priverno è un pane tipico della tradizione contadina mediterranea. L'aggiunta di olio all'impasto oltre a dare morbidezza al pane, aveva l'obiettivo di dare sostentamento e piacevolezza ai pastori durante la transumanza.

pane-di-lariano_desktop.png

Pane di Lariano

Caratteristiche

Pane semi-integrale dei Castelli Romani, cotto a legna per tradizione.

localizzazione
Lariano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Fragranza e rusticità del Pane di Lariano si fondono con la cremosità di Nutella®, esaltandone le note di nocciola. Un caffè caldo ne rafforza l’intensità, mentre lamponi e un bicchiere di latte aggiungono freschezza ed equilibrio alla colazione.

Pane in pillole

La diffusione commerciale del pane di Lariano inizia negli anni ’60, ma un consumo documentato risale all’occupazione tedesca. Orgoglio dei larianesi, veniva portato in dono a Roma, contribuendo a farlo conoscere oltre i Castelli Romani.

Nutella® ti accompagna alla scoperta dei pani d’Italia.

Incontra storie, preparazioni, sapori diversi.

Se ti piace, condividi su