2x-m.png
2x-d.png

I PANI DELLA PUGLIA

Ogni pane ha la sua storia. Scopri quelli della Puglia e come gustarli al meglio a colazione con Nutella®.

Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Alla scoperta dei pani della Puglia

laterza_desktop.png

Laterza

Caratteristiche

Pane molto grosso pugliese, utilizzato dai pastori in transumanza.

localizzazione
Laterza
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Grande e rustico, questo pane si abbina a Nutella®, cappuccino classico e chicchi d'uva succosi, offrendo una colazione ricca e gustosa.

Pane in pillole

Il Pane di Laterza è un pane grosso con crosta scura e croccante, mollica alveolata bianca tendente al giallo. Fatto con grani duri, acqua, sale e lievito madre, è cotto in forni a legna preriscaldati per quasi tre ore.

pane-di-carbonara_desktop.png

Pane di Carbonara

Caratteristiche

Dall'omonimo quartiere della città di Bari, un pane croccante e alveolato.

localizzazione
Carbonara
farina
Farina di grano tenero (Maiorca varietà locale)
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Con croccantezza nei bordi e morbidezza al centro, questo pane si abbina a Nutella®, albicocca e latte macchiato non troppo caldo per una colazione piacevole.

Pane in pillole

Il Pane di Carbonara, con crosta di circa un centimetro e mollica alveolata, è spennellato con acqua fresca a metà cottura. La tradizione è mantenuta da pochi forni attivi a Bari, perfetto per una colazione croccante.

pane-a-prosciutto_desktop.png

Pane a prosciutto

Caratteristiche

localizzazione
Canosa
farina
Grano arso e grano duro
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Il gusto tostato del grano arso incontra la dolcezza di Nutella® in un abbinamento intenso. Con caffè marocchino e albicocche fresche, la colazione è un viaggio tra contrasti e profumi.

Pane in pillole

Non è farcito, ma l’impasto bicolore crea un effetto visivo che ricorda il prosciutto. I profumi tostati del grano arso si intrecciano con la semola, per un pane rustico e sorprendente, tipico di Canosa.

pane-di-triggiano_desktop.png

Pane di Triggiano

Caratteristiche

Cotto in forni a legna, bucce di mandorla e albicocca, con un caratteristico segno centrale.

localizzazione
Triggiano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Crosta croccante e mollica compatta fanno da base perfetta a Nutella®. Con cappuccino cremoso, ciliegie succose e una tisana floreale, la colazione è un momento di dolcezza e relax.

Pane in pillole

Crosta scura e croccante, mollica bianca e umida. Cotto su pietra e profumato con bucce di mandorla e nocciolo d’albicocca, è un pane che racconta la Puglia con ogni morso, tra tradizione e innovazione.

pane-di-sant-antonio_desktop.png

Pane di Sant Antonio

Caratteristiche

Legato alla festività del 13 giugno.

localizzazione
Taranto
farina
Grano tenero e semi di finocchietto selvatico
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Tagliato a fette o farcito, questo pane si abbina a Nutella® per una colazione semplice ma golosa. Con fragole, mirtilli e un bicchiere di latte, ogni morso è un equilibrio tra cremosità e freschezza.

Pane in pillole

Pagnotte distribuite il 13 giugno in onore di Sant’Antonio da Padova, simbolo di protezione e carità. A Taranto, sono parte di una tradizione che unisce fede e condivisione con i più bisognosi.

a_pane-sammarchese_desktop.png

Pane Sammarchese

Caratteristiche

Grande pagnotta di grano duro, tipica di San Marco in Lamis.

localizzazione
San Marco in Lamis
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Il Pane Sammarchese ha fette molto grandi che ben si prestano ad essere spalmate con Nutella® e condivise tra più persone. Per colazione, si può aggiungere all'abbinata qualche fettina di albicocca e un cappuccino caldo spolverato di cannella.
 

Pane in pillole

Questo pane è una grande pagnotta con crosta spessa e scura, mollica compatta e profumata. Preparato con lievito madre e farine locali, è gustoso e fragrante e si conserva a lungo grazie alla lavorazione artigianale.

tarallo-dell-immacolata_desktop.png

Tarallo dell’Immacolata

Caratteristiche

Ciambella pugliese spesso aromatizzata con semi di finocchio e anice.

localizzazione
Gravina in Puglia
farina
Grano duro
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Il Tarallo dell’Immacolata ha una morbida mollica che può essere agilmente spalmata con Nutella®. Date le note speziate, proponiamo una colazione con una ricotta fresca, qualche fetta di pera, e un tè nero caldo.

Pane in pillole

E' un pane di Gravina a forma di ciambella, consumato il 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata. L’impasto è aromatizzato con semi di finocchio e liquore all’anice, che evaporano in cottura lasciando un profumo intenso e piacevole.

pane-di-gravina_desktop.png

Pane di Gravina

Caratteristiche

Filone di grano duro un tempo venduto agli altamurani.

localizzazione
Gravina in Puglia
farina
Grano duro
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Sulla fetta di Pane di Gravina, dal colore intenso tipico del grano duro, Nutella® si spalma tra alveoli non troppo pronunciati. Qualche spicchio d’arancia donerà un tocco agrumato, mentre un caffelatte completerà la colazione.

Pane in pillole

Dalla Puglia, un pane antico fatto con semola rimacinata di grano duro, cotto in forno a legna. Ha crosta spessa e croccante, mollica gialla e profumata. È noto per la lunga conservazione e per il suo gusto deciso e rustico.

pane-di-lucera_desktop.png

Pane di Lucera

Caratteristiche

Grande pagnotta dalla crosta scura estremamente croccante e interno morbido e chiaro.

localizzazione
Lucera
farina
Semola rimacinata di grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Spalma Nutella® sul pane di Lucera tiepido, accompagna con spicchi d’arancia succosa. Servi un latte macchiato preparato con caffè a filtro e latte di soia schiumato: fresco e agrumato, perfetto per esaltare la semola.

Pane in pillole

Pane pugliese dalla crosta scura e spessa, ottenuto con semola rimacinata di grano duro e cotto in forno a legna. Soffice all’interno e molto profumato, è frutto della tradizione agricola e della lunga lievitazione che gli dona una lunga durata.

pane-di-celenza-valfortore_desktop.png

Pane di Celenza Valfortore

Caratteristiche

Il pane scuro dalle spaccature irregolari.

localizzazione
Celenza Valfortore
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per colazione, taglia una fetta di Pane di Celenza Valfortore e spalmala con Nutella®, accompagnandola con qualche prugna fresca, uno yogurt e una tisana. Con calma sorseggia un caffè filtro, che riprenderà il tostato del pane.

Pane in pillole

Il Pane di Celenza Valfortore è prodotto nei comuni del Subappennino Dauno, era realizzato con lievito madre, cotto in forni comunitari, e presentava una crosta scura e croccante. Ancora oggi le spaccature sulla crosta sono un tratto distintivo.

pane-di-orsara_desktop.png

Pane di Orsara

Caratteristiche

Il pane cotto in forno a paglia.

localizzazione
Orsara di Puglia
farina
Senatore cappelli e saragolla
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per colazione, gustalo con Nutella®, qualche ribes e lampone e un cappuccino schiumato. La mollica soffice accoglie la crema e i frutti con equilibrio.

Pane in pillole

Questa pagnotta di grosso formato è preparata con farine locali (senatore cappelli e saragolla) e cotta nell'antico forno a paglia datato 1526, ancora perfettamente funzionante. E' noto per la sua alveolatura fine e per la lunga durata.

paposcia-desktop.png

Paposcia

Caratteristiche

La focaccia prêt-à-porter dei forni a legna del Gargano.

localizzazione
Vieste
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per colazione, tagliala sia per il lungo sia per avere un panino monoporzione, spalma Nutella® all’interno e accompagna il tutto con qualche fettina sottile di pera, un tè nero affumicato e un pezzo ricotta fresca.

Pane in pillole

La Paposcia, PAT pugliese, il cui nome significa "pantofola" è un panino da farcire, tipico dei forni a legna del Gargano. Stesa a mano e cotta rapidamente, si gonfia diventando una sorta di focaccia vuota all’interno, pronta per essere farcita.

frangolle_dektop.png

Frangolle

Caratteristiche

Pani pugliesi a bassa lievitazione.

localizzazione
Polignano a mare
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre o di birra

Colazione con Nutella®

Per colazione, taglia la frangolla e su una fetta spalma Nutella® servendo il tutto con  una spremuta d’arancia e un chai tea speziato con latte. L’intensità del pane bilancia la freschezza agrumata, mentre la crema crea equilibrio tra i profumi.

Pane in pillole

Tipiche di Polignano e della zona di San Severo, le Frangolle, dalla caratteristica forma di corona, sono a base di grano duro, con crosta compatta e mollica densa. Sono preparate in particolare nel periodo di Natale e Pasqua.

pane-di-santeramo-in-colle_desktop.png

Pane di Santeramo in colle

Caratteristiche

Il pane attorcigliato PAT della regione.

localizzazione
Santeramo in colle
farina
Grano duro senatore cappelli
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Il Pane di Santeramo in Colle si presta ad essere affettato e spalmato di Nutella®. Si può accompagnare con un caffè leccese con latte di mandorle, uno yogurt greco e una macedonia di fragole senza zucchero.

Pane in pillole

Il Pane di Santeramo in Colle, P.A.T. pugliese, con semola di grano duro, ha forma attorcigliata con crosta dorata e croccante e mollica soffice. A lunga lievitazione, veniva cotto nei forni comuni come simbolo di condivisione.

pane-di-san-giuseppe_desktop.png

Pane di San Giuseppe

Caratteristiche

Pane simbolico decorato a mano.

localizzazione
Uggiano la chiesa
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per colazione, spezza una parte di Pane di San Giuseppe e farciscila con Nutella®. Accompagna con un caffelatte caldo. La forma del pane evoca ritualità anche nel gusto, e la crema di nocciole valorizza la semplicità dell’impasto.

Pane in pillole

Pane tipico della festa di San Giuseppe, coincidente con il periodo dell’Equinozio di Primavera. E' tradizione preparare dei pani dalle forme propiziatorie (bastone, pesce, corone fiorate..) con decorazioni eseguite a mano.

cazzateddhra_desktop.png

Cazzateddhra

Caratteristiche

Panini piatti e lisci cotti in forno a legna.

localizzazione
Surbo
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

La Cazzateddhra tagliata longitudinalmente offre un interno cavo da spalmare con Nutella®. Si può abbinare con qualche ciliegia, aggiungere un caffè moka con cui macchiare a piacimento un bicchiere di latte freddo.

Pane in pillole

Caratterizzato da un impasto semplice con semola e lievito naturale, cotto in forno a legna, la Cazzateddhra ha origini antiche e ricorda, nella forma, tipi di pane tuttora diffusi nei paesi arabi. 

cacaruozzo_desktop.png

Cacaruozzo

Caratteristiche

Il pane da farcire tipico di Triggiano.

localizzazione
Triggiano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per colazione, prendi una fetta di Cacaruozzo e spalmala con Nutella®. Servi con un assaggio di fichi e caffè amaro. A parte un latte freddo montato con un cucchiaino di cacao amaro.

Pane in pillole

il Cacaruozzo si cuoce in forno a pietra (chianca) alimentato da scorze di mandorle e noccioli d’albicocca. Prima d’infornare, si pratica un taglio centrale che crea due metà. Il quarto di pane è ideale come “cacaruozzo”, mestolo, da farcire.

pane-di-san-nicola_desktop.png

Pane di San Nicola

Caratteristiche

Pane a ciambella, dedicato al patrono di Bari.

localizzazione
Bari
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre o di birra

Colazione con Nutella®

Il Pane di San Nicola, con la sua forma a ciambella, si presta ad essere affettato e spalmato di Nutella®  offrendo una superficie compatta su cui scorrere agevolmente. Per colazione, si può accompagnare ad un latte macchiato e una mela.

Pane in pillole

Il Pane di San Nicola, in onore del santo patrono di Bari, è un pane a forma di ciambella con farina di semola. Risulta chiaro, con una mollica elastica e una crosta leggermente increspata, talvolta spolverata di farina.

pane-di-matino_desktop.png

Pane di Matino

Caratteristiche

Il pane bianco dei contadini salentini.

localizzazione
Matino
farina
Grano tenero o duro
lievito
Biga

Colazione con Nutella®

Taglia una fetta di Pane di Matino e spalmala con Nutella®, accompagna con qualche fetta di pesca e una spruzzata di lime. Accompagna con latte fresco e con un tè alla menta, che dà un tocco balsamico alla dolcezza del pane e della crema.

Pane in pillole

Il Pane di Matino è una pagnotta di grano tenero a lievitazione naturale, leggera e con crosta sottile. Era il pane quotidiano dei contadini salentini, cotto in forni comuni e conservato per giorni avvolto in teli o in madie di legno.

treccia-casereccia_desktop.png

Treccia casereccia

Caratteristiche

La treccia intrecciata a mano del Sud Barese.

localizzazione
Gravina in Puglia
farina
Grano tenero
lievito
Biga

Colazione con Nutella®

Affetta una porzione di Treccia casereccia, tostala leggermente e spalma Nutella®. Accompagna con qualche mora fresca e abbina a un caffè lungo in tazza grande con latte.

Pane in pillole

Impastata con semola rimacinata e lievitata a lungo, la Treccia casereccia è diffusa nell’area di Castellana Grotte. Si lavora a mano in tre capi e si ottiene una crosta dorata, mollica fitta, profumo intenso.

quarticella_desktop.png

Quarticella

Caratteristiche

Pane simbolico accoppiato, rituale del 2 novembre.

localizzazione
Terlizzi
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Per colazione, apezza e farcisci con Nutella® una porzione di Quarticella, accompagnandola con qualche fettina sottile di kiwi e un caffelatte schiumato.

Pane in pillole

La Quarticella è un pane accoppiato originario di Terlizzi. Ricorda un chicco di grano ed è un pane che commemora la festività del 2 novembre e dei giorni di mercoledì e venerdì a simbolo dei riti di passaggio.

pizzarello_desktop.png

Pizzarello

Caratteristiche

Il panino di Molfetta dalle estremità a punta, tipico del periodo Pasquale.

localizzazione
Molfetta
farina
Grano tenero e duro
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

A colazione, taglia un pizzarello e farciscilo con Nutella®. Puoi accompagnarlo ad una macedonia di fragole, un caffè nero e unos yogurt bianco.

Pane in pillole

Il pizzarello è un panino a forma ovale con le estremità a punta, legato alla città di Molfetta e simbolo della Settimana Santa. Rimane morbido internamente e croccante all'esterno.

puccia_desktop.png

Puccia

Caratteristiche

Un panino rotondo e morbido, icona dello street food salentino e pugliese.

localizzazione
Lecce
farina
Grano duro
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

La Puccia farcita di Nutella® si può abbinare ad un cappuccino spolverato di cacao: il sorso caldo e leggermente amaro esalta le note tostate di Nutella® e la crosta del pane. Si chiude con ciliegie fresche e dolci, per un palato pulito.

Pane in pillole

La Puccia salentina nasce da un pizzaiolo, che, a forno caldo, infornò delle palline di impasto lievitate a lungo senza stenderle. Si gonfiarono e si rivelarono ideali da farcire. Pane morbido e versatile, ha ispirato il detto “Maddi cumu ‘na puccia”.

pane-di-altamura_desktop.png

Pane di Altamura DOP

Caratteristiche

Pagnotta fragrante pugliese, con origini antichissime.

localizzazione
Altamura
farina
Grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Pane di Altamura e Nutella® uniscono croccantezza e cremosità. A colazione, abbina yogurt bianco e noci tritate per un gioco di consistenze. Aggiungi una clementina per una nota fresca e acidula e concludi con un caffè caldo che prolunga gli aromi.

Pane in pillole

Celebrato da Orazio nel 37 a.C. come “il pane migliore del mondo”, il pane di Altamura divenne presto noto. Nel '600 c'erano 26 forni attivi. La cottura domestica era vietata: le donne portavano l’impasto ai forni pubblici e veniva marchiato a fuoco.

pane-di-monte-sant-angelo_desktop.png

Pane di Monte Sant'Angelo

Caratteristiche

Pane di grano tenero del Gargano.

localizzazione
Monte Sant'Angelo
farina
Grano tenero
lievito
Biga

Colazione con Nutella®

La mollica morbida esalta la cremosità di Nutella®, mentre la crosta bilancia con una nota decisa. Per colazione, prova uno yogurt bianco, chicchi di melagrana e un caffè con infuso di latte e mandorle: acidità, dolcezza e profumi in equilibrio.

Pane in pillole

Prodotto con grano tenero, il Pane di Monte Sant’Angelo aveva un tempo forme enormi, fino a 12 kg, per durare tutta la settimana. Oggi più piccolo, conserva fragranza e lenta lavorazione con lievito naturale e cottura su pietra refrattaria.

Nutella® ti accompagna alla scoperta dei pani d’Italia.

Incontra storie, preparazioni, sapori diversi.

Se ti piace, condividi su