I PANI DEL PIEMONTE

Ogni pane ha la sua storia. Scopri quelli del Piemonte e come gustarli al meglio a colazione con Nutella®.

Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Alla scoperta dei pani del Piemonte

musichiere_desktop.png

Musichiere

Caratteristiche

Il pane che si strappa, nato dai ritagli di impasto.

localizzazione
Villafranca piemonte
farina
Farina 00
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Morbido e senza crosta croccante, questo pane è ideale per Nutella®. Aggiungi pera e marocchino in vetro con cacao, ricordando i caffè di Torino.

Pane in pillole

Questo pane, simile a una fisarmonica, è fatto con pezzi di impasto. Le fette preformate si strappano facilmente. Diffuso a Torino negli anni '80, è conosciuto all'estero come "pull apart bread", ideale per una colazione conviviale.

le-miche-di-cuneo_desktop.png

Le miche di Cuneo

Caratteristiche

Pagnotta piemontese diffusa e denominata in più modi.

localizzazione
Prunetto
farina
Grano tenero 00
lievito
A fette / Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Croccante e sonora, questa fetta di pane si abbina a Nutella®, fragole profumate, tisana alle erbe di montagna, caffè espresso e yogurt bianco al naturale.

Pane in pillole

Diffuso in provincia di Cuneo, questo pane ha crosta croccante e mollica abbondante. Dorato e tendente al bruno, è spesso prodotto con lievito madre, ideale per una colazione croccante e saporita.

pane-dei-tetti-di-dronero_desktop.png

Pane dei Tetti di Dronero

Caratteristiche

Pane tipico della Valle Maira.

localizzazione
Dronero
farina
Semola di grano duro
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Per colazione, la croccantezza del Pane dei Tetti di Dronero si abbina bene con Nutella®, che ne valorizza la crosta sottile e la mollica compatta. Aggiungi degli spicchi di mela per una nota fresca e croccante, ed un caffelatte non troppo caldo.

Pane in pillole

Il Pane dei Tetti di Dronero nasce in Valle Maira, da semola di grano duro e lievito madre. Ha una forma curva e schiacciata, crosta sottile e croccante. Cotto in forno a legna, conserva una ricetta autentica tramandata di generazione in generazione.

tupunin_mobile.png

Tupunin

Caratteristiche

Tipica pagnotta di pezzatura piccola dalla forma binata, tipica della Provincia di Cuneo.

localizzazione
Cuneo
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Taglia longitudinalmente il Tupunin per farcirlo con Nutella®. Aggiungi alla tua colazione lamponi freschi per una nota acidula e vivace e un bicerin piemontese.

Pane in pillole

Il Tupunin è un pane piemontese, piccolo e rotondo, con crosta croccante e interno morbido. Viene preparato con lievito madre e inciso superficialmente lasciando, in cottura, il taglio rivolto verso l’alto per il corretto sviluppo in forno.

campagnola-buschese_desktop.png

Campagnola Buschese

Caratteristiche

La compagna contadina delle Langhe.

localizzazione
Cuneo
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre o di birra

Colazione con Nutella®

Prova una fetta di Campagnola con Nutella®, uno yogurt con una manciata di mirtilli, un infuso di fiori di tiglio e un caffè moka. Il pane, non troppo poroso, si presta bene alla spalmabilità, mentre gli altri elementi armonizzeranno l’insieme.

Pane in pillole

La Campagnola Buschese è un pane casereccio del cuneese, legato al comune di Busca. Preparato con farina di grano tenero, presenta una crosta dorata e una mollica compatta. La forma è allungata con un’incisione al centro.

focaccia-di-novi-ligure_desktop.png

Focaccia di Novi Ligure

Caratteristiche

Lievitata e condita, una focaccia del Basso Piemonte.

localizzazione
Novi Ligure
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Prendi un quadrato di Focaccia di Novi Ligure e spalmalo con Nutella®, accompagnando il tutto con un frullato di latte e pesche e un caffè lungo. La consistenza e la sapidità della focaccia creeranno un contrasto insolito e piacevole.

Pane in pillole

La Focaccia di Novi Ligure è una P.A.T. tipica dell’area alessandrina, di forma rettangolare, unta in superficie. Durante la lavorazione, la focaccia viene stirata e poi manipolata per produrre piccoli alveoli sulla superficie.

pane-giaco_desktop.png

Pane Giaco

Caratteristiche

Il pane arrotolato dedicato a “barba Giaco”.

localizzazione
Pinerolo
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Gusta una fetta di Pane Giaco con Nutella®, una prugna a fettine e un cappuccino. La struttura del pane trattiene bene la crema, il cappuccio accompagna la cremosità mentre il frutto aggiunge freschezza.

Pane in pillole

Il Pane Giaco è originario di Pinerolo e prende il nome da “barba Giaco”, zio del fornaio che lo creò. L’impasto viene steso in rettangoli incisi ai lati per essere arrotolati. Prima della cottura ha una forma triangolare, che sviluppa in forno.

pane-di-riso-di-novara_a_desktop.png

Pane di riso di Novara

Caratteristiche

Il pane piemontese con farina di frumento e riso.

localizzazione
Novara
farina
Grano tenero + farina di riso
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Dal colore chiaro, il Pane di riso di Novara, offre una tavolozza liscia alla spalmata con Nutella®. Un kefir bianco con qualche fetta di pesca e un tè verde al gelsomino, accompagneranno il sapore delicato del pane.

Pane in pillole

Questo pane unisce farina di grano e farina di riso, che gli conferisce un colore più chiaro e una consistenza più friabile. È un pane moderno che risponde anche a nuove esigenze alimentari, nato in una zona storicamente vocata alla risicoltura.

papera_desktop.png

Papera

Caratteristiche

Panino con varie scanalature diffuso nel basso Piemonte e in Liguria.

localizzazione
Ovada
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Puoi gustare la Papera sia a fette che farcita con Nutella®. Se la accompagni con qualche ribes rosso e caffelatte, sentirai come la crema viene accolta, lasciando ai frutti rossi una nota di acidità.

Pane in pillole

La Papera è un panino tipico sia del basso Piemonte che della Liguria. Viene realizzato con farina bianca e lo si distingue per i due lati arrotolati verso la scanalatura centrale e per l’alveolatura interna regolare.

pan-barbaria_desktop.png

Pan Barbarià

Caratteristiche

Il pane del cuneese con segale e frumento.

localizzazione
Dronero
farina
Segale e frumento
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Servi il Pan Barbarià con Nutella®, un ice coffee naturale, uno yogurt da bere e qualche lampone. Avrai una colazione fresca, con i sentori della segale, che accompagneranno la crema senza sovrastarla.

Pane in pillole

Il Pan Barbarià è un pane tipico delle Valli di Cuneo che viene preparato miscelando insieme farina di grano tenero e farina di segale. Questo mix di farine, "imbastardite" dalla contaminazione l'una dell'altra, dona il nome al pane.

pane-di-venasca-cotto-in-forno-a-legna_desktop.png

Pane di Venasca cotto in forno a legna

Caratteristiche

Il pane della Val Varaita dal paese dei forni.

localizzazione
Venasca
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di madre o di birra

Colazione con Nutella®

Prova una fetta di Pane di Venasca cotto in forno a legna con Nutella®, qualche pezzo di nespola e una tisana al finocchio. Chiudendo la colazione con un caffelatte, si avrà una degustazione equilibrata tra dolcezze e temperature.

Pane in pillole

Nel cuore della Val Varaita, a 550 metri, il piccolo Comune di Venasca si distingue per l’arte della panificazione. Qui, l’uso del forno a legna per cuocere il pane ha reso il paese famoso e apprezzato in tutto il territorio circostante.

pane-di-chianocco_a_desktop.png

Pane di Chianocco

Caratteristiche

Il pane tipico della Val di Susa.

localizzazione
Chianocco
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di madre o di birra

Colazione con Nutella®

Affetta il Pane di Chianocco e spalma una fetta di Nutella® e aggiungi qualche fetta di kiwi. Accompagna con uno yogurt bianco e un infuso di tiglio per poi sorseggiare con calma un caffè filtro per un momento di stacco diluito nel tempo.
 

Pane in pillole

Il Pane di Chianocco, tipico della Val di Susa, ha forma di filone e pesa circa 600-700 g. Privo di condimenti, ha mollica compatta, alveolatura irregolare e crosta friabile. Si conserva a lungo ed è prodotto nei comuni di Chianocco e Bussoleno.

pancarre_desktop.png

Pancarrè

Caratteristiche

Il soffice pane in cassetta conosciuto in tutto il mondo.

localizzazione
Torino
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Taglia una fetta di pancarrè e spalma Nutella® delicatamente sulla mollica soffice e bianca. Accompagna con un bicchiere di succo d’arancia, un caffè, yogurt fresco accompagnato da una banana a rondelle e uova strapazzate.

Pane in pillole

Una leggenda torinese racconta che nel XV secolo, per servire anche i boia senza offenderli né infrangere l’editto di Amedeo VIII, i fornai inventarono un pane rettangolare, senza sopra né sotto: il pancarrè, oggi diffuso in tutto il mondo.

biova_desktop.png

Biova

Caratteristiche

Il panino "semplice" tipico piemontese, soffice e croccante.

localizzazione
Val Bormida
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Biova e Nutella® rimandano al Piemonte, tra nocciole e colline. Per esaltare la crosta croccante e il sapore tostato, abbina un caffè, uno yogurt bianco con frutti di bosco e qualche foglia di menta fresca a chiudere l’equilibrio aromatico.

Pane in pillole

Il nome “biova” deriva da “semplice”. Nato forse in Val Bormida da influenze lombarde, si è diffuso in tutto il Piemonte. L’impasto a bassa idratazione si arrotola invece di essere piegato. Esistono due formati: Biovone da 500 g e Biovetta da 50 g.

pane-nero-di-coimo_desktop.png

Pane nero di Coimo

Caratteristiche

Pane di segale integrale, fiore all’occhiello della gastronomia dell’area della Val d'Ossola.

localizzazione
Druogno (fraz. Coimo)
farina
Farina di segale
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Il sapore schietto del pane, dato dalla farina integrale, incontra la rotondità delle nocciole di Nutella®, che ben si abbina ad un'acqua aromatizzata con menta e limone, un caffè macchiato, una macedonia di mele e ciliegie e uno yogurt bianco.

Pane in pillole

Le prime tracce di questo pane risalgono al IV-V secolo d.C., quando mangiare pane nero nella Val d’Ossola simboleggiava il superamento di riti pagani d’ispirazione druida. La forma schiacciata richiamava la luna nera, simbolo di vittoria cristiana.

pane-grosso-di-tortona_desktop.png

Pane Grosso di Tortona

Caratteristiche

Il pane da filiera corta con grano storico San Pastore.

localizzazione
Tortona
farina
Grano San Pastore
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

La crosta sottile del Pane Grosso di Tortona esalta Nutella® con le note di grano San Pastore. La mollica compatta ma delicata facilita una spalmata uniforme. A colazione, yogurt di capra con frutti rossi, un espresso di grano San Pastore e un tè.

Pane in pillole

Il Pane Grosso di Tortona nasce per valorizzare il grano San Pastore, varietà abbandonata. La stella a otto punte incisa in superficie richiama quella presente sul Grosso, moneta medievale coniata a Tortona risalente all'epoca di Federico II.

pane-di-bra_desktop.png

Pane di Bra

Caratteristiche

Il pane a lunga lievitazione che unisce le Langhe e il Roero.

localizzazione
Bra
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

La mollica morbida del pane di Bra accoglie Nutella®, che si insinua tra le alveolature esaltando le note di frutta secca e cacao. Accompagnalo con un cappuccino in vetro, che richiama i toni del pane, e una mela locale per chiudere con freschezza.

Pane in pillole

Nella città di Bra, alla fine degli anni '90, 11 panificatori si sono uniti in un consorzio per tutelare la ricetta del pane di Bra: una pagnotta con cereali locali macinati in mulini a pietra, a memoria di come veniva prodotto il pane nel dopoguerra.

Nutella® ti accompagna alla scoperta dei pani d’Italia.

Incontra storie, preparazioni, sapori diversi.

Se ti piace, condividi su