I PANI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Ogni pane ha la sua storia. Scopri quelli del Trentino Alto Adige e come gustarli al meglio a colazione con Nutella®.

Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Alla scoperta dei pani del Trentino Alto Adige

laugen_desktop.png

Laugen

Caratteristiche

Panini immersi in una soluzione alcalina prima della cottura.

localizzazione
Bolzano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Morbido e fresco, questo pane è perfetto per Nutella®. Per colazione si abbina a pera, latte fresco e caffè filtro, creando un accostamento dolce e originale.

Pane in pillole

I Laugen sono panini tipici dell'Alto Adige, con crosta scura e sapore distintivo. Il nome deriva dal bagno in soluzione alcalina (dal tedesco Laugen) prima della cottura, che conferisce la caratteristica crosta scura.

pane-saraceno_desktop.png

Pane saraceno

Caratteristiche

La pagnotta scura delle valli alpine.

localizzazione
Terragnolo
farina
Grano saraceno
lievito
Lievito di birra o niente

Colazione con Nutella®

Con Nutella® l’intensità del Pane saraceno crea un contrasto interessante con la dolcezza della crema, esaltandone i profumi tostati. Provalo con una tazza di tè nero affumicato, alcune fettine di mela renetta e uno yogurt bianco.

Pane in pillole

Nasce sulle alture dove il grano tenero scarseggiava. Così per la panificazione, si ripiegava sul più disponibile grano saraceno. A Terragnolo, esiste un pane saraceno simile ad una crepes, il Fanzelto, preparato  con grano saraceno, acqua e sale. 

spaccata_desktop.png

Spaccata

Caratteristiche

Panino morbido con un profondo taglio centrale.

localizzazione
Predazzo
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Puoi decidere se spaccare la Spaccata seguendo la sua incisione centrale, o farcirla tutta a panino intero. L'abbinamento con Nutella® farà emergere l’aroma del cacao e le note dolci del grano. Aggiungi un iced coffee con latte e qualche ciliegia.

Pane in pillole

La spaccata è un panino molto diffuso in tutta la regione. Morbido, con crosta friabile di colore chiaro, è consumato farcito, sia intero che spezzato lungo la linea centrale che divide idealmente il pane in due parti.

bina_desktop.png

Bina

Caratteristiche

Pane morbido formato dall'unione in cottura di più forme allungate di pani.

localizzazione
Trento
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Per colazione, ricava un singolo panino dalla Bina multiporzione e farciscilo con Nutella®, che scorrerà veloce sulla mollica priva di alveoli. Servilo con un cappuccino cremoso e due albicocche mature.

Pane in pillole

La Bina, P.A.T. del Trentino, è formata da almeno quattro parti unite tra loro. Rimane particolarmente morbido e conviviale. Spesso vengono realizzati dei panini singoli dalle parti singole che diventano semplicemente separabili dopo cottura.

kaisersemmel_desktop.png

Kaisersemmel

Caratteristiche

Una piccola rosa imperiale, soffice e saporita.

localizzazione
Bolzano
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Il Kaisersemmel con Nutella® crea un morso netto e avvolgente, arricchito dai semi di sesamo. Provalo con un succo di mela limpido, latte macchiato caldo e qualche frutto di bosco fresco: un abbinamento che richiama l’estate e profuma di montagna.

Pane in pillole

Il Kaisersemmel è un PAT del Trentino-Alto Adige. Il nome, che significa “pane dell’imperatore”, affonda le radici nel Settecento, durante l’influenza austro-ungarica, quando si diffuse come pane tipico in tutta la regione.

paarl_desktop.png

Paarl

Caratteristiche

Pane di segale, aromatico, accoppiato, tipico dell'Alto Adige.

localizzazione
Bolzano
farina
Farina di segale
lievito
Lievito di birra o madre

Colazione con Nutella®

Nutella® e Paarl si completano in un contrasto equilibrato. La segale accoglie il dolce con eleganza. Abbinalo a un tè alle erbe di montagna, yogurt locale, mela a fette e lamponi: una colazione che profuma di alture e sa di natura.

Pane in pillole

Il Paarl ha origini antiche e tracce tra i benedettini di Malles. Arricchito con erbe alpine e spezie, il suo nome significa “coppia”: la forma a otto rovesciato simboleggia un’unione senza fine. In Val Venosta è conosciuto come Vinschgerle Paarl.

gramolato_desktop.png

Gramolato

Caratteristiche

Il fiore bianco della tradizione trentina, con crosta croccante e dal cuore morbido.

localizzazione
Trento
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Il fiore può essere gustato insieme a una mela croccante, un infuso di menta o un caffè, abbinati alla sapidità dello speck e un formaggio a pasta semidura, per godersi il gusto autentico di una colazione di montagna.

Pane in pillole

Il pane gramolato si diffuse in Trentino a inizio '900, ma, negli statuti di Trento del 1407, si trovano tracce di un panino simile. La sua forma a fiore nasce dall’intreccio di due filoncini schiacciati, dalla pasta liscia e omogenea.

Nutella® ti accompagna alla scoperta dei pani d’Italia.

Incontra storie, preparazioni, sapori diversi.

Se ti piace, condividi su