I PANI DELLA TOSCANA

Ogni pane ha la sua storia. Scopri quelli della Toscana e come gustarli al meglio a colazione con Nutella®.

Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Alla scoperta dei pani della Toscana

panaccio_dekstop.png

Panaccio

Caratteristiche

Pane toscano senza sale, dalla superficie croccante e irregolare.

localizzazione
Toscana
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra o madre

Colazione con Nutella®

Senza alveolature, questo pane è ideale per Nutella®. La croccantezza varia offre diverse consistenze e sonorità, perfetto con uva locale e chai tea, arricchito con profumi di spezie e paesi lontani.

Pane in pillole

Uno dei pani più antichi della Toscana con un impasto senza sale. Cotto in forma di pagnotta, ha una superficie chiara, croccante e irregolare. L'interno è compatto, con una mollica fitta e una consistenza non molto morbida, ma scioglievole.

pane-di-nibbiaia_desktop.png

Pane di Nibbiaia

Caratteristiche

Il pane iposodico delle colline di Rosignano.

localizzazione
Livorno
farina
Farina 0
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

L'assenza di sale in questo pane, con Nutella®, esalta la dolcezza. La lunga masticazione richiama riflessioni sul gusto, abbinata a tè nero aromatizzato, ricotta montata e macedonia di frutti di bosco.

Pane in pillole

Questo pane senza sale, con lievito naturale, ha lunghe lievitazioni e alveolature poco importanti, riflettendo la storicità dell'area.

aretino-cotto-a-legna_dekstop.png

Aretino cotto a legna

Caratteristiche

Pane dalle due varianti, tipico della provincia di Arezzo.

localizzazione
Arezzo
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Con Nutella®, questo pane si abbina a caffè marocchino macchiato caldo e fico maturo, portando i profumi del cacao e del tostato. La versione con mela e latte macchiato freddo è altrettanto deliziosa.

Pane in pillole

Comprende due varianti: il pane casereccio aretino, pagnotta a crosta croccante e mollica compatta; e la panina aretina o pan giallo, tipica di Pasqua, tonda, con interno giallo arricchito da uvetta e zafferano, dal sapore dolce e speziato.

pane-di-vinca_dekstop.png

Pane di Vinca

Caratteristiche

Pane dell'Appennino tosco-emiliano a base di crusca.

localizzazione
Fivizzano
farina
Crusca
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Fragrante grazie alla crusca, questo pane si abbina a Nutella®, mela asprigna e tè alla rosa canina, arricchito da ricotta montata per una colazione completa.

Pane in pillole

Il Pane di Vinca è un pane tondo di circa 2,2 kg, con crosta scura e aroma distintivo. Fatto con farina e crusca, lievita per circa 12 ore e viene cotto in forno a legna o elettrico. Appartiene alla categoria dei Pani o Panetti apuani.

bozza-pratese_desktop.png

Bozza Pratese

Caratteristiche

Pane senza sale realizzato con pasta madre.

localizzazione
Prato
farina
Grano tenero 00
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Con pasta madre e senza sale, questo pane si abbina a Nutella®, caffè shakerato, albicocca matura e yogurt al naturale per una colazione bilanciata.

Pane in pillole

Questo pane senza sale, di circa 1 kg, è ambrato e spolverato di farina bianca. Leggermente acido, è usato per piatti di recupero come panzanella e pappa al pomodoro, perfetto per una colazione rustica.

pane-brutto-di-faella_desktop.png

Pane brutto di Faella

Caratteristiche

Filoncino dalla superficie irregolare, nato in un borgo tra le colline e il fiume Faella.

localizzazione
Faella
farina
Grano tenero 00
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Irregolare ma gustoso, questo pane è perfetto per Nutella®. Accompagna con macedonia di frutta di stagione e cappuccino spolverato di cannella per una colazione profumata.

Pane in pillole

Nato a Faella, questo pane ha una buona alveolatura e bouquet aromatico. Filoncino leggermente schiacciato, è perfetto per essere tagliato a fette e gustato, ideale per una colazione profumata.

pane-di-patate-della-garfagnana_desktop.png

Pane di patate della Garfagnana

Caratteristiche

Pane povero di mistura con patate e lievito madre, cotto in forno a legna 

localizzazione
Garfagnana
farina
Farina di grano tenero, patate lesse, semola, tritello
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

La mollica umida accoglie Nutella® in un abbraccio vellutato. Con fettine di pesca e caffelatte caldo, la colazione è semplice, dolce e armoniosa, come una mattina d’estate in Garfagnana.

Pane in pillole

Morbido e umido grazie alle patate lesse, ha una crosta rustica spolverata di farina di mais. Cotto in forno a legna, racconta la semplicità e la sapienza delle cucine contadine toscane.

sgabeo_desktop.png

Sgabeo

Caratteristiche

Piccoli rettangoli di pasta di pane fritti tipici della Lunigiana.

localizzazione
Lunigiana
farina
Grano tenero
lievito
Lievito di birra

Colazione con Nutella®

Essendo lo Sgabeo gonfio internamente, si presta ad essere farcio con Nutella®. Per una nota fresca, aggiungi qualche fettina di kiwi, accompagna con un tè verde e uno yogurt bianco da bere.

Pane in pillole

Questo pane è tipico della Lunigiana, di forma rettangolare, fritto in olio. E' croccante esternamente e arioso all’interno per l’espansione della mollica. Testimonia la tradizione transappenninica di preparazioni a base di pasta di pane fritta.

pane-cascinese_desktop.png

Pane Cascinese

Caratteristiche

Un pane di territorio prodotto localmente con farine locali.

localizzazione
Cascina
farina
Grani teneri antichi
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Ad una fetta di Pane Cascinese, ampia e leggermente alveolata, prova, per colazione, ad aggiungere Nutella®. Puoi abbinare il tutto a qualche spicchio di albicocca fresca e ad un caffè moka accompagnato da uno yogurt greco bianco.

Pane in pillole

Questa pagnotta sugli 800g / chilo, si presenta con un caratteristico taglio a ‘C’ che ricorda la provenienza dal paese di Cascina. Fatto con farine locali da grani antichi, nasce da una collaborazione tra produttori e trasformatori del territorio.

altopascio_desktop.png

Altopascio

Caratteristiche

Nella Città del Pane un pane senza sale e lievito apprezzato in tutta la regione.

localizzazione
Altopascio
farina
Grano tenero
lievito
Concia

Colazione con Nutella®

Taglia il pane di Altopascio a fette e spalma Nutella®: sentirai la croccantezza della crosta fondersi con la morbidezza della crema. Completa con qualche gheriglio di noce, una spremuta d’arancia e un iced coffee con latte.

Pane in pillole

Il pane tradizionale di Altopascio, Città del Pane, è un pane senza sale ben conosciuto e apprezzato in regione. L'impasto non prevede lievito, ma, come da ricetta medievale, uno speciale impasto, detto concia, la cui ricetta è tramandata nel tempo.

schiacciata-toscana_desktop.png

Schiacciata toscana

Caratteristiche

La classica focaccia alta e compatta diffusa in tutta la regione.

localizzazione
Portoferraio
farina
Farina
lievito
Lievito

Colazione con Nutella®

Per colazione, spezza un pezzo di Schiacciata ancora tiepida e farciscila con Nutella®. La sapidità dell’impasto esalta le note dolci e tostate della crema. Aggiungi un fico fresco e un tè nero con il latte, per completare.

Pane in pillole

La Schiacciata toscana, Ciaccia o Schiaccia, è una focaccia leggermente alta e compatta, molto diffusa e apprezzata in tutta la regione. Spennellata d'olio, è solitamente consumata in versione salata, ma è apprezzata anche in versione dolce.

marocca-di-casola_desktop.png

Marocca di Casola

Caratteristiche

Un pane di piccole dimensioni a base di farina di castagne, nato in Lunigiana.

localizzazione
Casola
farina
Farina di castagne
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Con Nutella®, la Marocca di Casola ricorda una torta: castagna, miele, nocciola e cacao si fondono in un gusto unico. Accompagnala con ricotta di pecora, prugne fresche per una nota acidula e un buon caffè per chiudere con intensità.

Pane in pillole

Nata in Lunigiana, la Marocca di Casola rispondeva alla scarsità di farina di grano, difficile da ottenere per ragioni geografiche e agrarie, utilizzando la farina di castagne, abbondante nei boschi locali, per creare un pane sostanzioso e profumato.

pane-toscano-dop_desktop.png

Pane Toscano DOP

Caratteristiche

Un pane tondo, con la crosta leggermente croccante e il cuore "sciocco".

localizzazione
Arezzo
farina
Grano tenero
lievito
Lievito madre

Colazione con Nutella®

Pane Toscano DOP e Nutella® danno vita a un gusto armonico e delicato. A colazione, abbina una pera morbida, un caffè espresso energico e un bicchiere di latte fresco: il contrasto tra dolcezza e tostature esalterà le note di cacao e nocciola.

Pane in pillole

Perché un pane senza sale? Per ribellione: nel XII secolo Pisa impose tasse sul sale ai Fiorentini, che iniziarono a sfornare pane privo di questo ingrediente. La scelta divenne identitaria e idonea a bilanciare i sapori decisi della cucina toscana.

Nutella® ti accompagna alla scoperta dei pani d’Italia.

Incontra storie, preparazioni, sapori diversi.

Se ti piace, condividi su