Pane Casareccio di Genzano IGP
Pane della tradizione contadina laziale, scuro e croccante.
Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.


Il pane di Genzano abbinato a Nutella® è l'incontro perfetto che amplifica gli aromi della nocciola. Scegli il tuo formaggio fresco preferito - come una robiola o uno stracchino - e cospargilo di semi di girasole tostati; infine goditelo in abbinamento a una macedonia fresca di pesche di stagione. Da bere, abbina un infuso freddo di tiglio e melissa: le note di miele, fiori ed erba falciata coroneranno l'esperienza.

Pane legato alla tradizione contadina, nel 1600 conquistò il cuore (e lo stomaco) del principe Cesarini Sforza, che lo offrì in dono al Papa. Nei secoli successivi ha continuato a diffondersi a macchia d’olio, fino ad arrivare al boom della produzione nel secondo dopoguerra, grazie a una più diffusa commercializzazione.
Aspetto e Caratteristiche



La crosta è sfogliata e compatta come una pelle, mentre la mollica elastica e umida.

È composto da acqua, farina e lievito madre, a cui viene poi aggiunto il cruschello, la parte più fine della crusca.

La crosta si mostra rustica per l'aggiunta del cruschello di grano, piacevolmente brunita dalla cottura in forno a legna, mentre la mollica è di color avorio.

Il cruschello, con cui il pane viene spennellato sulla superficie, attribuisce una croccantezza ruvida che non si trova in altre ricette e dona un aroma tostato. La mollica avorio sprigiona profumi di cereale che richiamano la zucca butternut e la frutta a guscio.
Come prepararlo

Il Taglio
Disponendo il pane orizzontalmente sul piano, tagliare fette non troppo sottili.

La Spalmata
L'alveolatura, grazie alla solidità della mollica, regge bene al contatto con Nutella®, che si spalma in modo omogeneo.