Pane Casereccio Molisano
Un pane di grande pezzatura, diffuso in tutto il Molise.
Contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.


L'accoppiata vincente per iniziare la giornata.
La spalmata di Nutella® su una fetta di Casereccio crea un'unione perfetta tra le note tostate della crema al cacao e la crosta saporita del pane. Un insieme di sapori da abbinare alla delicatezza dello yogurt, ai colori della frutta fresca come mele, kiwi e fragole, e agli aromi decisi e vegetali di un buon tè macha. Per una nota croccante, potete aggiungere qualche mandorla e pinolo: riprenderà il suono della crosta del pane Casereccio per ripartire con un nuovo morso.

Una pagnotta che deve la sua origine alla tradizione contadina e paesana per eccellenza. È conosciuto localmente come "pane casereccio" ed è diffuso in tutta la regione, specialmente nel comune di Isernia.
Aspetto e Caratteristiche



La crosta è ruvida e molto friabile, con una mollica color nocciola soffice ed elastica.

L'impasto è semplice e composto da farina, acqua, lievito e sale.

Pane dalla forma rotonda e dalla pezzatura medio grande, con una crosta bruna, ruvida e croccante, cosparsa da farina bianca.

Il casereccio viene preparato esclusivamente con lievito madre ed è cotto in grandi forni a legna. È caratterizzato da una lunga lievitazione.
Come prepararlo

Il Taglio
La morbidezza della mollica permette di creare facilmente fette dello stesso spessore e dimensione.

La Spalmata
Nutella® si spalma bene sulla soffice mollica, riempiendo con cura tutti i suoi alveoli.